Canali Minisiti ECM

Fda esita su approvazione d'emergenza per il vaccino

Farmaci Redazione DottNet | 26/10/2020 12:13

Primo incontro tra gli esperti Usa: molti chiedono test più lunghi

Rischio di doccia fredda in America sull'arrivo in tempi rapidissimi di un vaccino per tutti contro il covid-19: la Food and drug administration (Fda) starebbe iniziando a tentennare sulla opportunita' di una autorizzazione in velocita', usando lo strumento ventilato della UEA ('approvazione all'uso di emergenza'). Una misura che se adottata prevede usualmente la sospensione della sperimentazione del prodotto che ha ottenuto il 'disco verde'.   Il primo incontro tra gli esperti dell' Agenzia governativa Usa, convocato per stabilire proprio i criteri da adottare per dare l' ok ad uno dei prodotti candidati - probabilmente entro dicembre - ha infatti lasciato emergere pesanti dubbi e contrasti. E si e' fatta strada invece la possibilita' di una 'terza' via - tra l'autorizzazione piena e la posticipazione dell'arrivo del vaccino - rappresentata da una sorta di 'accesso ad hoc' alla immunizzazione.  Questa formula - secondo quanto suggerito da Marion Gruber, direttore della ricerca sui vaccini della Fda - consentirebbe la distribuzione del prodotto selezionato a categorie specifiche: anziani, pazienti con patologie gravi preesistenti e ad alto rischio di morte. Sono programmi ad hoc usati solitamente per alcuni farmaci - ha spiegato la direttrice - ma utilizzarli per il vaccino contro il SARS-Cov-2 permetterebbe di continuare i test in corso.

pubblicità

Tra le richieste avanzate da vari esperti figurano quindi: l'ampliamento della durata dei trials oltre i 2 mesi minimi richiesti al momento, l'inclusione di piu' rappresentanti di minoranze etniche e di anziani, l'innalzamento della soglia di efficacia dimostrata dal vaccino sui volontari dall'attuale 50% al 60%.  "Siamo preoccupati - non ha nascosto Gruber - che una autorizzazione troppo anticipata metta a rischio l'unica possibilita' che abbiamo, proprio ora, di verificare la sicurezza e la protezione a lunga scadenza di questi prodotti".  Che verranno inoculati a decine di milioni di persone.  La raccolta dati verrebbe infatti interrotta con l'interruzione dei trials, che avviene - in caso di approvazione di emergenza di un prodotto immunizzante - per motivi etici: ossia per permettere ai volontari che hanno ricevuto senza saperlo un placebo di prendere il vaccino vero e proprio.  In questo modo pero' non si potrebbero esaminare con il passare dei mesi vari fattori: quando l'effetto del vaccino svanisce, se riesca a prevenire casi di covid-19 gravi, oppure quale prodotto funzioni meglio di un altro. 

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima